Tel 031/276 55 11- Fax 031/302 461
C.M. CORC 010 008 - C.F. 800 144 201 39
MAIL: info@istitutopessina.gov.it PEC: CORC010008@pec.istruzione.it


cerca nel sito
Tu sei qui
patto educativo
patto educativo di corresponsabilità
(Ai sensi del D.P.R. 235/20071)
1. La scuola è il luogo di promozione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza civile;
2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno (art. 1 – commi 1 e 2 D.P.R. 249/98)”;
L’Istituto Professionale Statale “Gaetano Pessina”, in piena sintonia con quanto stabilito dal Regolamento delle studentesse e degli studenti,
PROPONE
il seguente Patto educativo di corresponsabilità finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.
Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
I docenti si impegnano a:
- rispettare, nella dinamica insegnamento/apprendimento, le modalità, i tempi, e i ritmi propri di ciascuna persona intesa nella sua, irripetibilità, singolarità e unicità;
- rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti all’interno di un ambiente educativo di apprendimento sereno e partecipativo;
- sostenere un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione, rendendo partecipe lo studente delle scelte riguardanti l’attività scolastica ed extrascolastica secondo il principio della trasparenza;
- promuovere la formazione di una maturità orientativa in grado di porre lo studente nelle condizioni di operare scelte autonome e responsabili;
- comunicare le valutazioni delle prove scritte, grafiche e orali tramite il libretto personale dello studente;
- favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia mediante un atteggiamento improntato al dialogo e alla collaborazione educativa finalizzata a favorire il pieno sviluppo del soggetto educando.
I genitori si impegnano a:
- prendere visione e conoscere l’Offerta Formativa della scuola per partecipare al dialogo educativo, collaborando con i docenti;
- sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici;
- informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni nell’andamento scolastico dello studente;
- risarcire eventuali danni provocati a cose, persone e al patrimonio della scuola eventualmente provocati dal comportamento dei loro figli;
- vigilare sulla costante frequenza dei propri figli;
- presentare in tempi idonei la documentazione riguardante le assenze dei figli al fine di consentire all’Istituto di giustificarle tempestivamente;
- vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola;
- chiedere uscite anticipate esclusivamente il giorno precedente;
- invitare il proprio figlio a non fare uso di cellulari in classe o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi. La violazione di tale disposizione comporterà il ritiro temporaneo del cellulare se usato durante le ore di lezione e/o il deferimento alle autorità competenti nel caso in cui lo studente utilizzasse dispositivi per riprese non autorizzate e comunque, lesive dell’immagine della scuola e della dignità degli operatori scolastici (Regolamento d’Istituto – Titolo VI – art. 19, lett. b);
- intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di presidenza e con il Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina;
- tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti e in occasione delle udienze generali;
- siglare le valutazioni relative alle prove scritte, grafiche e orali riportate nel libretto personale dello studente;
- visionare e conoscere il Regolamento d’Istituto.
Lo studente si impegna a:
- prendere coscienza dei personali diritti e doveri;
- presentarsi con puntualità alle lezioni;
- spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione (C.M. 15/3/07);
- tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei propri compagni;
- seguire con attenzione tutte le attività formative proposte cercando di intervenire in modo pertinente, per contribuire ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;
- usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui si vive e si opera;
- rispettare arredi, attrezzature e sussidi scolastici evitando di provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola;
- rispettare il Regolamento d’Istituto, i Regolamenti dei laboratori, delle palestre e della Biblioteca;
Il genitore, presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrive, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto educativo di corresponsabilità insieme con il Dirigente Scolastico, copia del quale è parte integrante del Regolamento d’Istituto.